Il termine competenza indica una combinazione di conoscenze, abilità, e attitudini appropriate al contesto; tutte le competenze sono considerate ugualmente importanti, poiché ciascuna di esse può contribuire a una vita positiva nella società della conoscenza'; esse sono fra loro correlate e possono sovrapporsi ad aspetti essenziali in un ambito favorendo la competenza in un altro.
Gli interventi proposti sono un'occasione di arricchimento per la scuola, un'opportunità di miglioramento delle situazioni di apprendimento per studenti che, vivendo in ambienti sociali e culturali meno stimolanti, hanno bisogno di una scuola che accolga e faccia crescere le loro curiosità, favorisca lo sviluppo originale delle personalità e delle attitudini, dia strumenti di comprensione e di interazione positiva con la realtà.
L'azione ha come obiettivo l'arricchimento linguistico in lingua e culturale degli alunni per integrare la loro formazione generale e professionale, dando spazio all'iniziativa personale e stimolando la volontà di comunicare nelle lingue straniere. I moduli previsti sono due: un modulo da 60 ore per la certificazione B2 Cambridge FCE e un modulo da 30 ore per la certificazione B1 Cambridge PET.
- Potenziamento delle conoscenze di base in lingua inglese.
- Sviluppo di competenze linguistiche orali e scritte;
- Preparazione linguistica specifica al fine di sostenere l’esame con certificazione esterna Cambridge PET e FCE (B1 and B2 Level of the Common European Framework of Reference).
- Arricchimento del proprio portfolio linguistico.
- Acquisizione di un approccio qualitativo allo studio.
- La crescita delle competenze di cittadinanza degli allievi, della loro capacità di comunicare, di risolvere problemi, di collaborare e partecipare; l’acquisizione di competenze interculturali, della capacità di apprezzare e valorizzare le differenze per lo sviluppo di una cittadinanza europea; Potenziare le competenze linguistiche, consentendo la partecipazione a esami di certificazione per il livello B1 e B2.
Destinatari Alunni delle classi del biennio e del triennio che verranno selezionati secondo i criteri sotto menzionati, nel numero di massimo 25 alunni per modulo, tra tutti gli indirizzi presenti nell'ITE LENOCI: turistico, informatico, amministrativo.
Il Progetto prevede prevede rientri pomeridiani per due moduli uno da 60 ore(conseguimento certificazione B2) ed uno da 30 ore(conseguimento certificazione B1), la scuola sarà quindi aperta in orario extracurricolare in modo da dare maggiori opportunità formative.
Come prerequisito gli alunni dovranno possedere competenze in lingua inglese di livello B1 del CEFR per accedere al livello B2 ed A2 per accedere al livello B1 . La possibilità di partecipazione ai corsi sarà data agli alunni che, in accordo con le loro famiglie, ne faranno richiesta, sulla base del voto finale ottenuto in Lingua Inglese alla fine dell’anno scolastico.
La votazione espressa in decimi non dovrà essere inferiore a 7/10. In caso di parità si terrà conto della minore età anagrafica. Tale peculiarità garantisce il possesso di prerequisiti di tipo linguistico e comunicativo tali da permettere agli alunni coinvolti il facile accesso e il superamento della certificazione esterna Cambridge.