Nell'attuale scenario economico in cui i giovani hanno grosse difficoltà a trovare un'occupazione stabile, diventare imprenditore può essere considerata un'alternativa da percorrere e un'opportunità di vita. Si tratta di una soluzione concreta, di non facile ed immediata percorribilità, ma stimolante e potenzialmente remunerativa sia per l'individuo che per la società. L'istruzione scolastica può giocare un ruolo determinante in questo senso dando modo agli studenti di maturare una mentalità imprenditoriale offrendo loro la possibilità di acquisire conoscenze e competenze necessarie per 'ritrovarsi' nel difficile ruolo di manager di se stessi. Il progetto è finalizzato al miglioramento delle capacità di leadership, fiducia e motivazione personale e aiuta a veicolare le competenze scolastiche acquisite nella progettazione delle proprie idee imprenditoriali e a creare i necessari documenti economico-finanziari di supporto.
Obiettivi generali
1. Favorire la formazione di una cultura imprenditoriale e auto-imprenditiva attraverso percorsi di crescita, individuali e collettivi, al fine di acquisire competenze necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro.
2. Avviare processi di empowerment valorizzando l’individuo in termini di senso di responsabilità, sviluppo delle proprie capacità, energie, potenzialità per essere innovativi e per la crescita individuale.
3. Sviluppare l’educazione alla imprenditorialità come capacità di trasformare le idee in azioni. In ciò rientrano la creatività, la capacità di innovazione, l’assunzione di rischi e la capacità di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi.
Obiettivi specifici
1. Sviluppare spirito di iniziativa, creatività, assunzione del rischio, resilienza, consapevolezza della responsabilità sociale e ambientale;
2. Sviluppare competenze organizzative e relazionali come lavorare in gruppo, saper negoziare, comunicare e pianificare;
3. Sviluppare una metodologia di lavoro versatile ed applicabile a differenti contesti operativi, attraverso il problem solving, la gestione dell’incertezza e un percorso di alfabetizzazione finanziaria
4. Sviluppare competenze informatiche finalizzate alla creazione di una identità digitale per una operatività consapevole degli strumenti del web
5. Creazione di un modello replicabile e condiviso con la comunità territoriale e scolastica che possa stimolare la cultura d'impresa e l'imprenditorialità giovanile.