Questo Progetto ha lo scopo di aumentare il coinvolgimento, la motivazione ed il benessere degli alunni, sopratutto di quelli in difficoltà, attraverso forme di insegnamento innovative e divertenti.
Il progetto è costituito dai seguenti Moduli formativi:
Modulo 1 – “Ballando si impara” (Educazione motoria – Danza sportiva) Con la danza sportiva (hip hop, latino –americane, danze caraibiche, danza moderna) si intende fornire ai giovani gli strumenti per consolidare, grazie al movimento, la propria personalità attraverso una conoscenza del proprio corpo e apprendere un corretto rapporto con gli altri.
Modulo 2 – “Ho perso la bussola” (Educazione motoria – Orienteering) L’orienteering è un’attività sportiva che ha trovato negli ultimi anni ampio spazio all’interno della scuola per la valenza educativa sulla personalità, sulla socializzazione e alla cooperazione.
Modulo 3 – “…e navigar m’è dolce in questo mare” (Educazione motoria – Vela e canoa)
La canoa è un’attività sportiva che ha trovato negli ultimi anni ampio spazio all’interno della scuola per la valenza educativa sulla personalità, sulla socializzazione e sulla cooperazione.
Modulo 4 – "...dei miei colori" (Arte) Il Modulo consiste nella realizzazione di graffiti su alcune pareti della nostra scuola, graffiti che, oltre ad abbellirla, diano messaggi positivi legati ad aspetti della vita scolastica o della propria vita sociale.
Modulo 5 – " il linguaggio delle cose..impariamo a programmare con Scratch" (Innovazione didattica e digitale)
Il Modulo si propone di avvicinare gli studenti alla programmazione informatica attraverso l'uso di "Scratch", un ambiente molto semplice e divertente che consente di realizzare i programmi combinando una serie di "blocchi visuali" come se fossero mattoncini Lego.
Modulo 6 – "Guardiamoci intorno" (Potenziamento delle competenze di base – Matematica)
Realizzazione di un'indagine statistica tesa a conoscere le cifre del turismo nel territorio barese (andamento storico dei flussi turistici, località più visitate, tipologie di strutture ricettive più usate, ecc.).
Modulo 7 – "Andiamo ad imparare" (Potenziamento delle competenze di base – Lettere)
I partecipanti scriveranno un RAP attraverso la pratica della scrittura autobiografica per favorire la crescita e la formazione dell'identità dell'adolescente, per raccontarsi, per esprimere se stessi, per dare voce alla propria esperienza.
Modulo 8 – "Radio Lenoci – Radio Libera" (Cittadinanza italiana ed europea e cura dei beni comuni)
Per cercare di stimolare la riflessione degli alunni sulle regole del vivere civile e dello stare bene insieme, si utilizzerà un progetto concreto, la realizzazione di una web radio con la sua relativa programmazione, per affrontare tematiche disciplinari e interdisciplinari in modo nuovo e inusitato per gli alunni.
Disseminazione delle attività(contenuti realizzati)