Visite: 5424

Il nostro istituto è strutturato su due piani suddivisi in ALA EST e ALA OVEST perfettamente identici per struttura e numero di aule. Per quanto riguarda gli spazi esterni, l’edificio è circondato da un’ampia area verde attrezzata, utilizzabile per le attività ludiche e motorie all’aria aperta e che richiedono spazi più ampi.

Per attività sportiva e all'aperto:

  • aula giardino
  • campo scacchi
  • Campo Basket-Pallavolo all'aperto
  • Palestra
  • palestrina tennis tavolo, ginnastica, potenziamento muscolare

Per le attività di supporto didattico ordinario:

  • LIM con nuovi PC in tutte le aule
  • Cablaggio di tutte le aule dell’istituto
  • Laboratorio di Scienze della Terra
  • Laboratorio di Chimica
  • Laboratorio di Fisica
  • N. 2 Laboratori di informatica per il biennio
  • N. 2 Laboratori di informatica destinati ai Corsi di SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI realizzati con fondi europei FESR 10.8.1.B2-FESRPON-PU-2018-27 - Laboratori innovativi professionalizzanti
  • N. 1 Laboratori di informatica destinato ai Corsi di TURISMO realizzati con fondi europei FESR 10.8.1.B2-FESRPON-PU-2018-27 - Laboratori innovativi professionalizzanti
  • N. 1 Laboratorio di tipo "Cl@sse 3.0" realizzato con finanziamenti europei (FESR)
  • N. 1 Laboratorio multimediale realizzato con finanziamenti europei (FESR e PSTD), per l’insegnamento delle Lingue Comunitarie

Per approfondimento e studio

  • Biblioteca informatizzata

Per attività collegiali

  • Auditorium

Attrezzature multimediali

  • PC e Tablet presenti nei Laboratori n.  170
  • LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori n. 6
  • PC e Tablet presenti nelle Biblioteche n. 8
  • LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nelle Biblioteche n. 1
  • LIM e PC nelle aule n. 32

Aggiornamento delle infrastrutture e delle attrezzature materiali

L’istituto è tra i 9 istituti scolastici di Bari che ha ottenuto un finanziamento grazie al Fondo per lo Sviluppo e Coesione 2000-2006 e 2007-2013 Delibere CIPE 79/2012 e 92/2012 D.G.R. 2787 del 17/12/2012 Accordo di programma Quadro – Settore Istruzione “Intervento Recupero e Riqualificazione del patrimonio infrastrutturale degli istituti scolastici pugliesi”. Grazie a tale finanziamento e ad altri che sono stati da noi reperiti, nel nostro istituto è in atto una profonda opera di ammodernamento che ci permetterà di avere ambienti migliori in cui vivere e aggiornate dotazioni tecnologiche e per la didattica.

 

Elenco dei lavori di ammodernamento realizzati:

  • sostituzione di tutti gli infissi (finestre delle aule, porte-vetrate di ingresso alla
  • scuola) con nuovi infissi a taglio termico;
  • sistemazione dei bagni;
  • pitturazione e risanamento di tutte le aule e degli spazi comuni;
  • installazione di tende parasole alle finestre di tutte le aule allo scopo di aumentare il comfort degli alunni e di permettere un proficuo utilizzo delle LIM;
  • dotazione di LIM e nuovi computer in tutte le aule;
  • dotazione dei laboratori scientifici con nuove attrezzature;
  • ristrutturazione della palestra interna;
  • ristrutturazione degli spazi sportivi esterni (piste per atletica, campi di pallavolo/basket/calcetto);
  • realizzazione di una palestra con apparecchiature per fitness e body building

Laboratorio di tipo "Cl@sse 3.0"

Realizzato con finanziamenti europei (FESR), questo laboratorio segue i più moderni dettami sulla struttura e le dotazioni tecnologiche di un'aula scolastica all'avanguardia.

Si tratta di una nuova aula-laboratorio con postazioni costituite da banchi modulari e componibili per il lavoro a gruppi e fortemente high-tech grazie alla presenza di vari dispositivi interattivi, tutti collegati in rete e collegabili con ogni tipo di device in uso da studenti e professori (tablet, PC/portatili). Più schermi sostituiscono la tradizionale lavagna, permettendo agli alunni di essere "immersi" nella lezione e ai docenti di utilizzare metodologie di lezione attiva, basate sulla visione/condivisione di prodotti multimediali.

Si tratta di stabilire una interazione totale di tutti verso tutti per un utilizzo della tecnologia più avanzata al fine di un apprendimento attivo (basato su problem solving), interazioni continue e dinamiche tra studenti e docente, attività hands-on. I nuovi spazi per la didattica risultano sufficientemente flessibili da consentire anche lo svolgimento di lavori di gruppo nei quali l’insegnante non svolge più solo lezioni frontali ma assume piuttosto il ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività.

Torna su