Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
Art.30 CCNL 2002-05
(legittimazione delle funzioni strumentali)
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
segue art. 30
Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.
Il Collegio dei Docenti dell’Istituto Tecnico Economico LENOCI, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2022/2023 n. 4. aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.
AREA 1:Progettazione, Gestione e Coordinamento del PTOF
- Compiti e funzioni
Aggiornamento, gestione, coordinamento e monitoraggio delle attività del P.T.O.F. 2022-25;
Revisione e completamento del P.T.O.F. 2022-2025;
Coordinamento della progettazione curricolare e delle attività di valutazione degli alunni;
Valutazione delle attività del piano;
Cura della documentazione didattica;
Raccordo con il Piano Integrato FSE- FSER secondo la nuova programmazione UE;
Raccordo con progettualità MIUR- USR Puglia - Regione Puglia - EE.LL., ecc. con PTOF ITE Lenoci;
Certificazione delle attività progettuali realizzate e coordinamento delle azioni di autovalutazione di istituto.
AREA 2:Inclusione
- Compiti e funzioni
- Coordinamento del lavoro di tutto l’organico di sostegno e cura del rapporto tra quest’ultimo e i docenti titolari su posto comune;
Delega a presiedere le riunioni del GLI in assenza del D.S.;
Cura dei contatti con la ASL, l’ambito sociale e gli altri Enti esterni;
Cura della documentazione relativa agli alunni DVA;
Partecipazione alle riunioni del GLHO o, in caso di assenza,
disponibilità a fornire ai coordinatori di classe le informazioni salienti;
Supporto ai docenti nella predisposizione degli atti e nell’espletamento dei vari compiti connessi all’inclusione;
Partecipazione a eventuali incontri di formazione e rilevazione dei bisogni formativi dei docenti sul tema dell’inclusione;
Raccolta di proposte, iniziative, richieste da parte delle famiglie o di altri portatori di interesse.
AREA 3:Orientamento in ingresso, in itinere e in uscita
- Compiti e funzioni
-
Integrazione dell'Istituto con il territorio mediante la realizzazione/implementazione di percorsi di continuità/collaborazione con le scuole secondarie di primo grado della città e del circondario, nel rispetto delle priorità del RA V;
Diffusione/lmplementazione della conoscenza dell'offerta formativa dell'lstituto e di tutte le attività extracurriculari;
Organizzazione di incontri con i docenti referenti dei diversi Corsi di Laurea universitari e con i rappresentanti delle Forze Armate
Conoscenza delle specificità delle Agenzie informative del territorio e non (Sportelli 'Orienta Giovani", ' Garanzia Giovani", Confindustria, Amministrazione Comunale, Provinciale, Regionale, ecc);
Monitoraggio degli esiti dei diplomati sia dal punto di vista della prosecuzione degli studi, sia dell'inserimento nel mercato del lavoro, secondo gli obiettivi prefissi dal RAV
AREA 4:: Didattica digitale integrata e innovazione educativa
- Compiti e funzioni
-
Individuazione e Analisi dei bisogni formativi dei docenti, promozione delle attività di formazione e
diffusione della documentazione didattica;
Cura dell'archiviazione e disseminazione dei materiali prodotti dai corsisti;
Coordinamento delle programmazioni per competenze biennio e triennio;
Strutturazione e Condivisione rubriche valutative e dei criteri di valutazione;
Cura dell'attuazione del piano di formazione come riportato nel PTOF.
L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.